Quali sono le cause e come è possibile prevenire o curare l’insorgere dell'alito pesante?
Le cause dell’alito cattivo sono spesso legate alle condizioni della bocca. Tra queste abbiamo:
- scarsa igiene orale (i residui alimentari e la placca batterica che si accumulano sulla superficie dei denti, sulla lingua e sulle gengive sono la causa principale del cattivo odore);
- patologie orali (tutte le patologie che colpiscono la bocca, come le carie, le paradentiti, gli ascessi, ecc.);
- saliva (una riduzione della salivazione - xerostomia - favorisce l’insorgere dell’alitosi, poiché la salivazione contribuisce a mantenere pulito il cavo orale).
Vi sono anche altri fattori che possono generare l’alito cattivo:
- alimentazione (alcuni cibi come l’aglio, la cipolla, i porri e l’alcol possono provocare alito cattivo fino a 72 ore dopo la loro assunzione);
- fumo;
- farmaci che riducono la salivazione;
- patologie infiammatorie come le sinusiti e le tonsilliti;
- alcune malattie bronchiali e gastriche.
Quando si soffre di questo disturbo la cosa migliore da fare è parlarne con il dentista che potrà individuare le cause del cattivo odore e aiutare il paziente a risolvere il
problema.
Per evitare l’alitosi è opportuno seguire alcuni semplici accorgimenti:
- spazzolare bene i denti, pulire gli spazi tra i denti con l’apposito filo e spazzolare la lingua;
- evitare di mangiare cibi che causano un cattivo odore dell’alito (aglio, cipolla e simili);
- non fumare sigarette, sigari o pipa.
Consultare il medico generico per le cause di alitosi non di pertinenza del cavo orale.